Quest'anno segna il "grande anno" della cooperazione regionale in Asia orientale, coincidente con il 50°anniversario della fondazione dell'ASEAN e il 20° anniversario del lancio della cooperazione 10 + 3. L'anno prossimo sarà il 15° anniversario della creazione di una partenariato strategico tra Cina e ASEAN. Si tratta di un nodo di continuità con il passato e apertura al futuro, e alcuni esperti ritengono che la cooperazione Cina-ASEAN abbia ottenuto notevoli risultati e affronti maggiori opportunità di sviluppo.Segue un nostro servizio in merito.
Wang Jiangyu, professore associato della Scuola di diritto dell'Università Nazionale di Singapore, ritiene che i risultati della cooperazione Cina-ASEAN siano notevoli, la cooperazione nell'economia si stia sviluppando in maniera sana e anche la reciproca fiducia politica sia stabile.Ha affermato:
"La negoziazione e la costruzione dell'Accordo di libero scambio tra la Cina e l'ASEAN sono veloci, e la costruzione della zona di libero scambio è stata completata da molto tempo. I risultati della cooperazione economica sono quindi molto grandi e molto evidenti. La Cina è ora il principale partner commerciale dell'ASEAN, Le relazioni economiche e commerciali si stanno sviluppando rapidamente. Per quanto riguarda la politica, in generale, Cina e ASEAN si sostengono reciprocamente e non presentano contraddizioni fondamentali ".
Hu Yishan, consulente principale dell'Istituto malese per gli studi del Pacifico, ha affermato che negli ultimi anni la cooperazione tra la Cina e l'ASEAN è stata effettuata principalmente nel quadro di "Una cintura e una via", e che non si è notevolmente sviluppata solo la collaborazione nella costruzione delle infrastrutture, sotto la premessa dell'interconnessione tra entrambi i popoli,infatti, anche i contatti tra le due parti e gli scambi nel campo dell'istruzione e della cultura sono diventati più frequenti.
"Abbiamo anche assistito ai contatti e all'interconnessione tra i due popoli. Nell'educazione ad esempio, vediamo che molti studenti cinesi studiano nel Sud-est asiatico e molti studenti del Sud-est asiatico frequentano l'istruzione superiore in Cina. Sono quindi notevoli anche i risultati della cooperazione conseguita dalle due parti negli ultimi anni".
Il sano sviluppo dei rapporti tra Cina e ASEAN e i continui risultati conquistati hanno apportato all'ASEAN anche molte aspettative nei confronti di un ulteriore sviluppo dei suoi rapporti con la Cina e, di conseguenza, anche nuove opportunità per i rapporti tra i due Paesi. Li Qihong, vice presidente del Think Tank Research Institute di Singapore, ritiene che l'ASEAN sia un'organizzazione nazionale e al contempo anche un'organizzazione composta da diversi paesi, i quali hanno esigenze diverse nello sviluppo della propria cooperazione con la Cina, creando così diverse opportunità.
"Per quanto riguarda Singapore e la Malesia, questi si stanno sviluppando in maniera relativamente veloce e si trovano quindi senz'altro in una fase diversa rispetto al Vietnam e alla Cambogia nella loro cooperazione con la Cina, per cui ci sono più progetti infrastrutturali per Vietnam, Cambogia e Laos, mentre per Singapore e la Malesia la maggior parte della cooperazione consiste nell'apertura di immobili e nella costruzione dei porti".
Parlando dello sviluppo delle relazioni tra Cina e ASEAN, Hu Yishan, consulente principale dell'Istituto malese per gli studi del Pacifico, ha dichiarato di auspicare grandemente che i negoziati aggiornati sulla zona di libero scambio Cina-ASEAN possano ottenere risultati positivi,
"Nei prossimi giorni infatti, l'aspetto che considero più importante è approfondire e aggiornare l'accordo di libero scambio Cina-ASEAN.Oltre alla riduzione delle tariffe e delle barriere non tariffarie del commercio di beni e merci, vi sono anche gli scambi di personale e la possibilità di includere la cooperazione nell'industria dei servizi nell'accordo di libero scambio. Questo è quello che ci aspettiamo fortemente e ciò che entrambe le parti hanno sincera volontà di negoziare al più presto".