commento |
Il 13 settembre, si è tenuta a Chengdu, nella provincia del Sichuan, la cerimonia di apertura della 22ma Assemblea Generale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite. Nel corso della riunione, che si è svolta dall'11 al 16 settembre, l'Amministrazione nazionale del turismo della Cina e l'Organizzazione Mondiale del Turismo hanno organizzato una tavola rotonda dei ministri competenti dei Paesi interessati dall'iniziativa "Una cintura e una via", e hanno sostenuto l'idea di istituire una comunità per la cooperazione dei Paesi e delle regioni toccate da questo progetto. La Cina ha inoltre proposto la creazione di una "Unione mondiale per il turismo". Segue il nostro servizio sull'argomento:
Secondo quanto riportato, durante la conferenza si terranno sei assemblee generali con più di 30 incontri tematici e a livello regionale. Inoltre si discuterà di argomenti particolari come turismo e competitività, turismo intelligente, e sviluppo sostenibile.
Durante la cerimonia di apertura, il direttore dell'Amministrazione nazionale del turismo della Cina, Li Jinzao, ha sottolineato che per competitività l'industria cinese del turismo è salita al quindicesimo posto della classifica globale. Li Jinzao ha aggiunto che, nel corso del ventunesimo secolo, la Cina diverrà rapidamente il mercato turistico più importante e offrirà un grande contributo allo sviluppo di quest'industria a livello mondiale, soprattutto nel quadro dell'iniziativa "Una cintura e una via". Questo, secondo quanto affermato dal dirigente cinese, renderà il mercato del turismo ancora più ampio.
"per quanto riguarda la cooperazione nel settore turistico dei Paesi interessati dall'iniziativa "Una cintura e una via", desideriamo impegnarci di più per garantire la sicurezza del turismo e allo stesso tempo rafforzare la loro interconnessione. Questo renderà più facile la richiesta e la ricezione dei visti turistici. Dobbiamo inoltre coltivare e sviluppare l'idea di una 'linea d'oro del turismo" lungo la Via della Seta, e per questo la Cina è disposta a lavorare con i Paesi interessati, liberando le forze e le risorse di questo settore per creare gradualmente una vera "linea d'oro".
Secondo quanto illustrato, nel corso dell'evento è stata istituita per la prima volta una tavola rotonda dei ministri del Turismo dei Paesi lungo la "cintura" e la "via" per lanciare un progetto di comunità per la collaborazione nel settore turistico da parte delle regioni e dei Paesi interessati. Nel corso di un'intervista, Il segretario generale dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, Taleb Rifal, ha speso parole di appoggio e di grande apprezzamento nei confronti dell'iniziativa "Una cintura e una via".
"Il progetto "Una cintura e una via" costituisce un'eredità dell'antica Via della Seta, si basa sul principio del mutuo vantaggio tra vicini, e riuscirà a collegare tutti. Il termine 'cintura' esprime proprio il significato di collegamento, mentre la 'via' rappresenta gli interessi condivisi da tutti. Si tratta perciò di un'iniziativa molto importante. "
Durante la conferenza, la Cina ha anche avviato l'istituzione di un'Unione Mondiale per il Turismo, basata sull'idea che "viaggiare rende il mondo migliore". Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo, la riduzione della povertà e la pace attraverso il turismo, mirando a valorizzare gli scambi internazionali in questo settore attraverso la condivisione delle esperienze, il rafforzamento della cooperazione e la promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo per il turismo mondiale. Questo progetto ha avuto molti riscontri positivi, tra cui quello dell'Amministratore Delegato Clubmed Cina, Gino Andreetta, che si è espresso così:
"L'istituzione di un'unione mondiale per il turismo rappresenta un'ottima iniziativa. Crediamo che questo progetto proposto dalla Cina abbia ancora una volta espresso la sua volontà di aprirsi al mondo. Credo inoltre che l'Unione mondiale per il turismo diventerà una piattaforma di scambio e condivisione per le istituzioni nazionali e i gruppi turistici, e sarà in grado di promuovere lo sviluppo futuro di questo settore.
L'Assemblea Generale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo si tiene ogni due anni e costituisce l'appuntamento più importante per l'industria turistica a livello internazionale. Inoltre, questa è stata la seconda edizione organizzata in Cina dopo quella di Beijing nel 2003.