Cina, +1,4% e +5,5% per i prezzi al consumo e alla produzione nel mese di luglio
  2017-08-09 20:35:42  cri

Il 9 agosto, l'Istituto Nazionale di Statistica della Cina ha diffuso i dati relativi agli indici dei prezzi al consumo e alla produzione nel mese di luglio. Il primo ha registrato un rialzo dell'1,4%, con un calo di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del mese precedente, mentre il secondo ha visto una crescita del 5,5%, la stessa riscontrata nei tre mesi passati. Secondo gli esperti, considerati i fattori stagionali e di aumento dei costi, alla fine di quest'anno l'indice dei prezzi al consumo crescerà dell'1,7% rispetto a quello dell'anno scorso, mentre quello dei prezzi alla produzione continuerà nel suo incremento stabile. Segue il nostro servizio sull'argomento.

Rispetto allo stesso periodo del 2016, l'indice dei prezzi al consumo nel mese di luglio ha visto un rialzo dell'1,4%, con un calo di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. Il prezzo dei generi alimentari è diminuito dell'1,1% mentre quello dei prodotti non alimentari ha registrato una crescita del 2%. Da un punto di vista generale, l'indice dei prezzi al consumo a luglio ha visto un rialzo dello 0,1% e questa tendenza si è mantenuta relativamente stabile, registrando un lieve aumento per quattro mesi consecutivi. Il vice direttore dell'Accademia di Studi Finanziari della Renmin University of China, Zhao Xijun, ha proposto quest'analisi:

(Reg.1)

"Al momento attuale l'indice dei prezzi al consumo si è mantenuto stabile, e come previsto non è aumentato di molto. Considerati i fattori che influenzano questo indice, non sono stati riscontrati molti cambiamenti; i prezzi dei generi alimentari si sono mantenuti stabili, al contrario di quelli dei prodotti e dei servizi sanitari, che a luglio hanno visto un incremento piuttosto alto. Tutto questo riflette la situazione di "nuova normalità", mentre le politiche adottate in questo senso sono relativamente stabili e non hanno esercitato grande influenza sul mercato."

Sheng Guoqing, esperto dell'Istituto Nazionale di Statistica della Cina, ritiene che a causa del protrarsi delle alte temperature e delle precipitazioni regionali su larga scala, i prezzi delle verdure fresche e delle uova sono aumentati, mentre è calato quello della della frutta di stagione, a causa delle grandi quantità in vendita sui banchi dei mercati. Inoltre, è aumentato il numero dei turisti durante l'estate e questo ha provocato un aumento dei prezzi dei biglietti aerei e dei servizi delle agenzie turistiche. La concomitanza di questi fattori ha esercitato un'influenza sul valore dell'indice dei prezzi al consumo durante il mese di luglio.

Quanto all'indice dei prezzi alla produzione, a luglio questo ha riscontrato una crescita del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e per tre mesi consecutivi. Inoltre, sempre durante il mese passato si è verificata una crescita dello 0,2%, principalmente a causa dell'aumento del prezzo dei prodotti di acciaio e dei metalli non ferrosi, mentre quelli dei prodotti per la vita quotidiana sono rimasti stabili. Tra i 40 settori in cui è suddivisa la grande industria, 20 prodotti hanno riscontrato un aumento dei prezzi.

Il vice economista generale del Centro per gli Scambi Economici Internazionali della Cina, Xu Hongcai, ritiene che le variazioni dell'indice dei prezzi alla produzione sono dovute ad alcuni fattori relativi all'anno precedente, e che al momento attuale questo si mantiene ad un livello piuttosto stabile.

(Reg.2)

"La crescita dello 0,2% rispetto a quello del mese precedente non rappresenta un valore alto. D'altro canto, dobbiamo considerare che l'indice dei prezzi alla produzione tende a diminuire. In linea di massima questo indice si è mantenuto stabile e ha registrato un lieve calo."

Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi al consumo e alla produzione nella seconda metà di quest'anno, Zhao Xijun si è così espresso:

(Reg.3)

"Attualmente, è molto probabile che l'indice dei prezzi al consumo si mantenga sui livelli precedenti, mentre quello dei prezzi alla produzione aumenterà, entrando in una fase di crescita stabile. Secondo me la crescita dei prezzi alla produzione durerà per un certo periodo, e l'andamento stabile dell'economia eserciterà un'influenza sull'aumento di questo indice. Tuttavia, al momento non abbiamo indizi sulla possibilità che ciò possa verificarsi anche per i prezzi al consumo. "

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040