La mattina del 6 giugno, è stato inaugurato presso l'International Auditorium della Beijing Foreign Studies University (BFSU) il Convegno in occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, "Pirandello in Cina". Quest'anno ricorre il 150esimo anniversario della nascita dello scrittore e drammaturgo italiano Luigi Pirandello (1867-1936) e in sua memoria, l'Istituto di Cultura dell'Ambasciata d'Italia in Cina e la Beijing Foreign Studies University hanno congiuntamente organizzato il convegno "Pirandello in Cina", riunendo per l'occasione studiosi e traduttori provenienti da BFSU, China Central Academy of Drama, Università di Torino e Accademia di Scienze Sociali nazionali della Cina, per discutere in merito alla ricerca, divulgazione e sviluppo delle opere letterarie di Pirandello in Cina.
Pirandello è uno scrittore rappresentativo del settore della letteratura d'Italia di fine IXX secolo e inizio XX secolo. Le sue opere sono estremamente abbondanti e si concentrano principalmente sulla letteratura narrativa e sul dramma dell'assurdo. Tra le sue opere spiccano Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV e il romanzo autobiografico Il fu Mattia Pascal, e nel 1934 Pirandello ricevette il premio di Nobel per la letteratura. Le sue opere possiedono caratteristiche peculiari e sono caratterizzate da "storie vivaci con lo stile di Boccaccio, il sentimento lirico di Manzoni e il panorama folcloristico di Verga, e hanno caratteristiche etniche tradizionali italiane assieme a un colore dell'assurdo moderno e a un black humour."
La presentazione di Pirandello da parte del nostro Paese iniziò negli anni 20' del secolo scorso e la prima opera ad aver avuto una versione cinese è stata Sei Personaggi in cerca d'autore, tradotta da Xu Xialin, dopodichè per varie ragioni la ricerca su Pirandello in Cina rimase in stasi per 50 anni. Fino agli anni 80' del XX secolo, quando lo scomparso letterario e linguista italiano e traduttore verso il cinese Lv Tongliu iniziò a svolgere in maniera sistematica la presentazione di Pirandello. Furono poi pubblicato una dopo l'altra le versioni cinesi di varie opere di Pirandello quali Enrico IV, Lumie di Sicilia, Il fu Mattia Pascal e Novelle di Pirandello. Le sue opere sono state messe in scena dalla China Central Academy of Drama, dalla Beijing People's Art Theatre, dalla China Coal Mine Art Troupe, ecc.
Nel seminario, gli ospiti hanno svolto presentazioni e scambi su Pirandello sotto diversi punti di vista. La professoressa Barbara Leonesi dell'Università di Torino ha presentato la storia della traduzione e divulgazione dell'opera di Pirandello in Cina; il lettore governativo presso la BFSU Angelo Manai ha indicato che le opere di Pirandello ci mostrano la confusione e i frammenti di violenza nascosti nel cuore della gente moderna ed ha svolto un confronto con il celebre drammaturgo cinese Caoyu, traendo i cinque punti in comune tra le loro opere, ovvero ricerca del dialogo, introspezione psicologica, potere del denaro, effetti soffocanti della moralità tradizionale e incesto; la professoressa Wei Yi ha analizzato la caratteristica tragica delle opere di Pirandello, indicando che quest'ultimo ha tentato per tutta la vita attraverso la letteratura e il dramma di cercare la propria identità, soffrendo innumerevoli fallimenti, e giungendo infine alla conclusione che gli esseri umani non riescono a raggiungere la propria salvezza; la professoressa Chen Xiaoling della China Central Accademy of Drama si é concentrata sulla trilogia teatrale Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo:commedia in due o tre atti con intermezzi corali e Stasera si recita a soggetto, facendo un'analisi approfondita dell'innovazione della struttura dei drammi di Pirandello; il professore Shen Lin della China Central Accademy of Drama ha citato la filosofia dei drammi di Pirandello, dicendo che questi ultimi trasmettono un senso strano e manifestano l'assurdo, conducendo direttamente all'essenza dell'umanità; la traduttrice della versione cinese delle opere di Pirandello e ricercatrice dell'Ufficio di letteratura straniera dell'Accademia delle Scienze Sociali nazionali della Cina Wu Zhengyi, facendo un collegamento con le proprie esperienze, ha parlato del significato in Pirandello di costruire la visione della vita, del mondo e i valori tramite la letteratura.